
Diritto immobiliare e cambio d’uso.
Nel mondo dell ‘edilizia e degli investimenti immobiliari una tipologia di intervento frequente e capace di rendere soddisfazioni concrete all’imprenditore è il cambio di destinazione
Accedere al menu
La recente revisione normativa legata al decreto "Salva Casa" ha introdotto importanti linee guida per semplificare le procedure edilizie, ma restano ancora alcune aree critiche che necessitano di chiarimenti e
Dopo il voto di fiducia del Senato e della Camera sul dl Siccità , è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 68/2023 di conversione del dl 39/2023 contenente "disposizioni urgenti
Cosa è un permesso di costruire? il permesso di costruire è un permesso rilasciato dal Comune competente per territorio che consente di realizzare opere edilizie o urbanistiche di qualsiasi genere.
Costruzione AntisismicaI Campi Flegrei, noti per la loro bellezza paesaggistica, nascondono un potenziale rischio geologico che non può essere ignorato. L'area vulcanica che comprende il quartiere napoletano di Bagnoli e
Se stai pensando di intraprendere un progetto di ristrutturazione per migliorare l'efficienza energetica della tua casa o semplicemente per darle un nuovo aspetto, sei nel posto giusto. La ristrutturazione è
Nel settore dell’edilizia, la ristrutturazione è un processo comune per ridare nuova vita agli immobili. È importante conoscere le procedure normative, come la presentazione di una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) o una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Nel mondo dell ‘edilizia e degli investimenti immobiliari una tipologia di intervento frequente e capace di rendere soddisfazioni concrete all’imprenditore è il cambio di destinazione
La Regione Lombardia con la Legge Regionale 12/2005 ha promosso il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l’obiettivo di contenere il consumo di
In Italia la materia urbanistica è da sempre intesa male e maltrattata. In particolare c’è una credenza molto diffusa per la quale un immobile ante
Sei alla ricerca di una casa e hai notato che una tipologia immobiliare in particolare ha un valore inferiore rispetto agli appartamenti. La mansarda. Perché
La ristrutturazione degli immobili è un’attività fondamentale per mantenere e valorizzare il patrimonio edilizio. Durante il processo di ristrutturazione, è necessario rispettare le norme e le procedure previste dalla legge. La presentazione di una CILA o di una SCIA è obbligatoria per avviare i lavori in maniera regolare.
Inoltre, l’urbanistica svolge un ruolo chiave nella definizione delle destinazioni d’uso, assicurando una corretta gestione e pianificazione del territorio.
Per ulteriori informazioni sulle opportunità di ristrutturazione e urbanistica, visita la nostra categoria Ristrutturazione.
L’attività edilizia comprende tutte le attività legate alla costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione degli edifici. Ciò include la realizzazione di nuove costruzioni, l’ampliamento o la trasformazione di edifici esistenti, nonché le opere di manutenzione e riparazione. L’attività edilizia è regolamentata da norme tecniche e amministrative che stabiliscono i requisiti di sicurezza, efficienza energetica e urbanistica.
I lavori edili possono comprendere una vasta gamma di attività, come la realizzazione di fondamenta, murature, impianti idraulici ed elettrici, carpenteria, finiture e molto altro. Ciò include anche lavori di impermeabilizzazione, isolamento termico, pavimentazione, tinteggiatura e rifacimento delle facciate. I lavori edili possono essere eseguiti sia per nuove costruzioni che per la ristrutturazione di edifici esistenti, e richiedono competenze e conoscenze specifiche nel settore.