Che cos’è la street art?
La street art nasce principalmente dagli artisti che sentono il bisogno di comunicare un messaggio significativo con più persone possibili.
Fare street art significa dipingere sui muri degli edifici, ma è spesso confusa con i graffiti che però hanno una funzione di protesta e denuncia. Per questo motivo la street art è stata spesso associata agli atti vandalici. Nonostante ciò, alcune di queste opere d’arte riscontrano molto successo e catturano l’attenzione dei passanti. Possiamo dire che la street art è un modo non convenzionale di comunicare l’arte.
La street art di Banksy
Uno dei maggiori esponenti della street art è Banksy. La sua identità è ancora sconosciuta, ma alcune informazioni circolate negli ultimi anni suggeriscono che sia originario della Gran Bretagna. Il suo stile inconfondibile è definito “post-graffiti” e “guerrilla art”, ed è solito dipingere scimmie, topi, poliziotti, ma anche bambini, gatti e membri della famiglia reale.
La street art di Banksy spesso viene venduta dai banditori d’aste, che lasciano all’acquirente l’onere di rimuovere l’opera dal muro.
La street art a Roma
Attraverso la street art si possono recuperare e riqualificare in modo originale i quartieri di periferia. A Roma uno dei progetti più interessanti è il M.U.RO. cioè Museo Urban di Roma. Si possono osservare opere appartenenti a questo progetto in tutta la città, ma si trovano principalmente nel quartiere di Quadraro e Torpignattara, zone a partire dalle quali si è poi diffusa. È un museo a cielo aperto composto perlopiù da murales creati da artisti provenienti da tutto il mondo.
La street art a Milano
A Milano troviamo vari collettivi di street artists, come ad esempio quello di “We Run The Streets” e “Artkademy”. Da menzionare anche la rivista “Metallo e Cemento”, nata per esplorare e immagazzinare la realtà della street art che possiamo ammirare sui vagoni dei treni.
Una delle zone in cui si concentra il maggior numero di opere legate alla street art, è Lambrate. Qui si trovano opere di artisti molto importanti, tra cui anche quelle di Blu, un artista di fama internazionale e di cui ricordiamo l’opera di denuncia contro il capitalismo di Milano. In quest’opera ha rappresentato un gigante in bicicletta intento ad attraversare uno sfondo di automobili (simbolo della società massificata odierna).
La street art a Napoli
Napoli è una delle capitali italiane della street art e non a caso è l’unica città nel nostro paese in cui si può trovare un’opera di Banksy, ovvero “Madonna con la pistola” visitabile in piazza Gerolomini.
Nei Quartieri Spagnoli è concentrato il maggior numero di opere. Esse esprimono la necessità di riscatto sociale da parte di artisti che sono impossibilitati a esporre le proprie opere nei musei. Attraverso la street art, quindi, trovano un modo alternativo di comunicare alle persone.
Domande Frequenti
Che cosa sono i quadri street art?
Per quadri street art si intendono i quadri realizzati da artisti di strada attraverso le bombolette spray. Il quadro street art più famoso sicuramente è la “Bambina con il palloncino” di Banksy.
Il quadro, che originariamente era un murale, è stato venduto all’asta. Il quadro però si è autodistrutto grazie a un meccanismo nella cornice, inserito dall’artista stesso. Il motivo di questo gesto è l’avversione nei confronti della commercializzazione delle opere d’arte.
Che cos’è la street art?
La street art è l’arte in strada e di strada. La street art, per come la conosciamo oggi, viene ancora associata alla cultura Hip Hop attraverso il concetto di graffitismo (scrivere sui muri con le bombolette spray). La street art si è evoluta nel tempo: non riguarda più soltanto artisti graffitari che dipingono sui muri il loro tag, ma una vera e propria riqualificazione di quartieri. Oggi gli artisti possono ottenere un’autorizzazione da parte del comune di riferimento per dipingere sui muri (sempre autorizzati dal comune) oppure per realizzare graffiti commerciali commissionati da grandi aziende.
Quando nasce la street art?
Ufficialmente la street art nasce negli Stati Uniti con il graffitismo, tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. Tuttavia si possono interpretare come “graffiti preistorici” anche le incisioni rupestri della Val Camonica o di Pompei.