Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Accedere al menu

Accesso agli atti: tutto quello che devi sapere

Accesso agli atti

Tabella dei Contenuti

L’accesso agli atti amministrativi è un diritto fondamentale dei cittadini, garantito dalla Costituzione italiana. Questo diritto consente a chiunque di richiedere e ottenere informazioni e documenti amministrativi conservati presso determinati enti pubblici, come, ad esempio, il catasto. La richiesta di documenti fa parte di diverse pratiche edilizie, come nel caso del ruolo della compravendita immobiliare. Leggi questo articolo e contatta Pandomus per ulteriori informazioni.

 

Cos’è l’accesso agli atti amministrativi?

L’accesso agli atti amministrativi è un diritto riconosciuto ai cittadini per prendere visione dei documenti amministrativi in possesso dell’amministrazione pubblica. Nel settore edilizio, l’accesso agli atti può riguardare la richiesta di documenti relativi a permessi di costruzione, autorizzazioni edilizie, planimetrie catastali, relazioni tecniche e altri documenti relativi alla gestione del territorio e dell’edilizia. 

La richiesta di accesso agli atti può essere presentata in forma informale o formale e deve essere adeguatamente motivata. In alcuni casi, come nel caso dell’accesso civico semplice o generalizzato, non è necessario motivare la richiesta di accesso. Sono previsti procedimenti distinti per l’accesso agli atti dell’URP e del Settore Edilizia privata.

 

 

Chi può richiedere l’accesso agli atti amministrativi?

Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso, possono esercitare il diritto di accesso agli atti amministrativi.

La domanda può essere presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.

 

Come richiedere l’accesso agli atti amministrativi?

 

Per richiedere l’accesso agli atti amministrativi, è necessario presentare una richiesta scritta all’ente pubblico che detiene i documenti. La richiesta deve contenere le informazioni necessarie per individuare il documento richiesto, come ad esempio il nome dell’ente pubblico, il numero del protocollo, la data di emissione del documento, ecc. Ecco come procedere:

 

  1. Compila una richiesta formale: Puoi presentare una richiesta formale compilando un modulo specifico fornito dall’amministrazione o scrivendo un’istanza autonomamente. Assicurati di includere tutte le informazioni necessarie, come le tue generalità e i dettagli specifici della richiesta. 
  2. Invia la richiesta: Puoi inviare la richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, posta elettronica certificata o consegnandola personalmente all’ufficio protocollo dell’amministrazione. Assicurati di conservare una copia della richiesta e di ottenere una prova di consegna se la invii tramite raccomandata. 
  3. Motiva adeguatamente la richiesta: La tua richiesta deve essere adeguatamente motivata e deve indicare l’interesse diretto e concreto che hai nei confronti dei documenti richiesti. Spiega chiaramente perché desideri accedere agli atti e come la tua richiesta è collegata a una situazione giuridicamente tutelata. 
  4. Risposta dell’amministrazione: Una volta ricevuta la tua richiesta, l’amministrazione ha l’obbligo di rispondere entro un determinato periodo di tempo. Il termine non può essere inferiore a 15 giorni. Se la richiesta viene accolta, ti verrà comunicato a quale ufficio rivolgerti per prendere visione dei documenti.


È importante notare che il diritto di accesso agli atti può essere negato solo se la divulgazione dei documenti potrebbe ledere la sicurezza e la difesa nazionale o se riguardano la vita privata o la riservatezza di persone fisiche o giuridiche. Assicurati di conservare una copia della tua richiesta e di seguire attentamente le istruzioni fornite dall’amministrazione. Se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, consulta le risorse fornite dall’amministrazione stessa o rivolgiti a un professionista del settore legale per assistenza.

 

 

Quali sono i tipi di accesso agli atti?

Esistono tre tipi di accesso agli atti amministrativi: l’accesso classico o procedimentale, l’accesso civico semplice e l’accesso civico generalizzato.

  • L’accesso classico o procedimentale: è il diritto di accesso ai documenti amministrativi previsto dalla legge 241/1990. Questo tipo di accesso consente a chiunque di richiedere documenti amministrativi relativi a procedimenti in corso o già conclusi, ma solo se il richiedente dimostra di avere un interesse diretto, concreto e attuale. Inoltre, l’accesso classico non può essere utilizzato per sottoporre l’amministrazione ad un controllo. 
  • L’accesso civico semplice: è stato introdotto dalla legge 15 del 2005 ed è stato sostituito dall’accesso civico generalizzato nel 2016. L’accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere informazioni, documenti e dati detenuti dalle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare un interesse diretto, concreto e attuale. Tuttavia, il richiedente deve indicare le motivazioni della richiesta e la pubblica amministrazione ha il diritto di rifiutare la richiesta se la divulgazione delle informazioni richieste può ledere la riservatezza o la sicurezza nazionale. 
  • L’accesso civico generalizzato: è stato introdotto dal decreto legislativo n. 97/2016 e ha sostituito l’accesso civico semplice. L’accesso civico generalizzato consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, senza dover dimostrare un interesse diretto, concreto e attuale e senza dover indicare le motivazioni della richiesta. Tuttavia, l’amministrazione ha il diritto di rifiutare la richiesta se la divulgazione delle informazioni richieste può ledere la riservatezza o la sicurezza nazionale.

 

In sintesi, l’accesso classico o procedimentale richiede un interesse diretto, concreto e attuale, l’accesso civico semplice richiede la motivazione della richiesta e l’accesso civico generalizzato non richiede né l’interesse diretto né la motivazione della richiesta. Tuttavia, in tutti e tre i casi, l’amministrazione ha il diritto di rifiutare la richiesta se la divulgazione delle informazioni richieste può ledere la riservatezza o la sicurezza nazionale.

 

Come richiedere la planimetria catastale?

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica dell’immobile con tutti i dettagli costruttivi necessari che devono corrispondere esattamente alla realtà costruita. Sulla base delle informazioni fornite, questo documento indica la dimensione della proprietà e la distribuzione delle strutture.

Per richiedere la planimetria catastale di un immobile, sono indispensabili i seguenti dati catastali: Comune; foglio; particella; subalterno. È possibile richiedere la planimetria catastale online dai titolari anche per quota del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sugli immobili attraverso il servizio telematico Consultazione personale.

Per maggiori informazioni sul settore e sulle pratiche edili, accedi ad altri articoli del blog Pandomus:

Domande Frequenti

Per richiedere l’accesso agli atti amministrativi, è necessario presentare una richiesta scritta all’ente pubblico che detiene i documenti. La richiesta deve contenere le informazioni necessarie per individuare il documento richiesto, come ad esempio il nome dell’ente pubblico, il numero del protocollo, la data di emissione del documento, ecc.

Esistono tre tipi di accesso agli atti amministrativi: accesso civico, accesso civico generalizzato e accesso agli atti.

L’accesso agli atti amministrativi è un diritto fondamentale dei cittadini, garantito dalla Costituzione italiana. Questo diritto consente a chiunque di richiedere e ottenere informazioni e documenti amministrativi, conservati presso determinati enti pubblici, come ad esempio il catasto.

Condividi il Post:

Ufficio

_ Milano Pagano - Via Giorgio Pallavicino 35

_ Milano Lambrate - Piazza Enrico Bottini 2

_ Milano Baggio - Via Masaniello 14

_ Roma - Via Famiano Nardini 31

Dati

P.IVA 11521420965

Copyright 2023 | Pandomus srl stp Powered by Felipe Arosio