Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Accedere al menu

Agevolazioni prima casa: come funzionano e costi

agevolazioni-prima-casa

Tabella dei Contenuti

Se stai cercando informazioni sulle agevolazioni sulla prima casa, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni fondamentali per poter ottenere una casa a prezzi agevolati, con particolare attenzione alla categoria dei giovani under 36. E naturalmente, in questo processo di ricerca della prima casa è necessario essere sicuri dei dati in possesso e dello stato dell’immobile, e per questo Pandomus può sicuramente aiutarti!

 

Mutuo under 36

Le agevolazioni sulla prima casa under 36 permettono  di acquistare la prima casa beneficiando di sgravi fiscali sulla registrazione dell’atto notarile e sulle imposte di registro e ipotecaria. È importante sapere che questo beneficio è rivolto esclusivamente all’acquisto di una casa di residenza, e non per investimenti immobiliari. Inoltre tali agevolazioni spettanoo a persone con ISEE inferiori a 40.000 euro annui.

 

Agevolazioni prima casa under 36

Per quanto riguarda i giovani under 36, esistono ulteriori agevolazioni che permettono di accedere a mutui e finanziamenti a tassi agevolati, grazie alla garanzia fornita dallo Stato.
La legge per gli under 36 prevede una riduzione delle imposte di registro e ipotecarie per l’acquisto della prima casa. In particolare:

 

  • L’imposta di registro, l’imposta catastale e l’imposta ipotecaria sono pari a zero se si rispettano i requisiti citati sopra e la vendita non è soggetta a IVA. Al contrario si si effettua una compravendita soggetta ad iva si ha diritto ad un credito d’imposta 


Requisiti e vantaggi: prima casa under 36

Per quanto riguarda il funzionamento del beneficio e del mutuo, è importante sapere che l’agevolazione viene riconosciuta solo per la prima casa di residenza. Il beneficio under 36 prevede alcuni requisiti che devono essere rispettati per poter accedere alle agevolazioni per l’acquisto della prima casa. Di seguito sono elencati i principali requisiti:

 

  • Età: i beneficiari devono avere un’età inferiore ai 36 anni alla data di acquisto dell’immobile.
  • Residenza: i beneficiari devono essere residenti in Italia o devono avere l’intenzione di trasferirsi in Italia entro 18 mesi dalla data di acquisto dell’immobile.
  • Prima casa: l’immobile acquistato deve essere adibito a prima casa e deve essere ubicato nel territorio italiano.
  • Non possedere altre proprietà: i beneficiari non devono essere titolari di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su altre abitazioni nel territorio italiano.
  • ISEE: i beneficiari devono avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000€
  • Impegno a non vendere: i beneficiari devono impegnarsi a non vendere l’immobile acquistato nei 5 anni successivi alla data di acquisto. Nel caso in cui l’appartamento viene venduto, per mantenere le agevolazioni fiscali sarà necessario acquistare entro i 12 mesi un’altra casa all’interno del territorio italiano. 

 

È importante verificare con attenzione tutti i requisiti previsti dalla legge per accedere alle agevolazioni del beneficio under 36.

Scopri gli altri bonus offerti dal governo italiano:

 

Domande Frequenti

Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa possono essere perse nei seguenti casi:

  • vendita dell’immobile prima dei 5 anni dalla data di acquisto;
  • cambio di destinazione d’uso dell’immobile prima dei 5 anni dalla data di acquisto;
  • superamento dei limiti di reddito o patrimonio stabiliti dalla legge;

 

È importante verificare sempre con attenzione le condizioni previste dalla legge per poter usufruire delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa.

Il bonus prima casa può essere presentato presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per il territorio dove si trova l’immobile acquistato. La richiesta deve essere presentata entro 90 giorni dalla data di acquisto dell’immobile e deve essere corredata di tutta la documentazione richiesta dalla legge. In alternativa, è possibile richiedere il bonus prima casa tramite il proprio intermediario finanziario, come ad esempio la banca o l’agenzia immobiliare. In questo caso, l’intermediario provvederà a presentare la richiesta di agevolazione per conto del beneficiario.

Condividi il Post:

Ufficio

_ Milano Pagano - Via Giorgio Pallavicino 35

_ Milano Lambrate - Piazza Enrico Bottini 2

_ Milano Baggio - Via Masaniello 14

_ Roma - Via Famiano Nardini 31

Dati

P.IVA 11521420965

Copyright 2023 | Pandomus srl stp Powered by Felipe Arosio