Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Accedere al menu

Alex Chinneck: Illusioni ottiche o capolavori dell’architettura?

Architettura-surreale

Tabella dei Contenuti

Un artista talentuoso che unisce design, architettura, arte e ingegneria, Alex Chinneck gioca con la percezione delle persone per farle entrare in un mondo di fantasia. Nato nel 1984 a Londra, trascorrono 28 anni prima che mostri la sua prima opera d’arte in pubblico. 

 

Che cosa rende le sue opere architettoniche “surreali”? 

La sua filosofia artistica mira a superare i confini di ogni tipo di materiale, idea o strumento che gli passa tra le mani. Ne risulta che gli oggetti con cui interagiamo tutti i giorni vengono trasformati in qualcosa di monumentale, fuori dagli schemi logici e che a livello visivo infrangono le leggi della fisica. il più grande mistero delle sue opere è il processo di realizzazione, di cui l’artista non parla mai. Abbiamo invece più informazioni sui materiali che vengono manipolati a tal punto da sembrare privi di rigidità e totalmente malleabili. 

Una delle sue ultime opere, ad esempio è “A spring in your step”, una scala che alla base risulta uguale a tutte quelle che conosciamo, ma che poi verso la cima si separa in tre ellissi irregolari che trasmettono l’idea di leggerezza. 

Quest’opera in realtà è tutt’altro che leggera: sono state impiegate 4 tonnellate di acciaio zincato per un’altezza totale di 25 metri. La costruzione viene considerata dall’artista stesso “la sua scultura più complessa ad oggi”, riferendosi anche ai 3 anni necessari alla progettazione e all’installazione. 

 

 

 

Altre opere famose

Take my lightning but don’t steal my thunder

E’ una delle opere più apprezzate, in quanto Alex ha compiuto un’impresa davvero incredibile in poco più di 6 mesi di progettazione e costruzione. Ha rivoluzionato un edificio di Covent Garden costruito più di 180 anni fa, trasformandolo in una struttura sospesa in aria.

 

 

 

From the Knees of My Nose to the Belly of My Toes 

E’ stata realizzata nel 2014 a Kent e si tratta di un edificio di tre piani la cui facciata sembra essersi staccata in corrispondenza dell’ultimo piano per scivolare verso il pavimento.

 

Alex-Chinneck_From the Knees of My-Nose-to-the-Belly-of-My-Toes 

 


A Bullet from a Shooting Star

Se si parla di opere a metà tra l’arte e l’ingegneria non si può non citare A Bullet from a Shooting Star, una struttura alta 35 metri e costruita con materiali massicci, come l’acciaio. La scultura dà l’illusione di essere sospesa, creando un senso di monumentalità e di equilibrio in chi la guarda, nonostante poggi solo sulla punta e sia sorretto da cavi resistenti. Per quest’opera si sono resi disponibili architetti, tecnici e ingegneri.

 

Alex-Chinneck_A-Bullet-from-a-Shooting-Star

 


Rock and Roll

L’artista ha lasciato la sua impronta anche a Milano, dove ha creato Rock and roll. L’opera era visitabile in Via Tortona durante la Design week 2019. L’edificio presentava due elementi frequenti nelle sue opere: la facciata che si piegava in avanti, e una cerniera che la tratteneva a lato, permettendo allo stesso tempo di vedere ciò che c’era dietro di essa. L’opera ha colpito più di 200.000 persone che si sono recate in Via Tortona appositamente per scattare una foto e permettere che questo elemento surreale aprisse uno squarcio nella loro quotidianità.

 

Alex-Chinneck_Rock-and-Roll



Pick Yourself Up and Pull Yourself Together

Finora abbiamo osservato opere prevalentemente appartenenti all’ambito dell’architettura e dell’ingegneria, ma Alex Chinneck fa molto più di questo. Oltre a opere minori create in occasione di piccoli eventi, l’artista ha anche realizzato Pick Yourself Up and Pull Yourself Together, utilizzando l’asfalto e un’auto per ricreare una scena surreale e fantastica. Il lembo di strada si contorce su se stesso portando con sé un’auto parcheggiata, che rimane misteriosamente ancorata ad esso.

 

Alex-Chinneck_Pick-Yourself-Up-and-Pull-Yourself-Together

 

Domande Frequenti

L’architettura è l’arte di costruire edifici e spazi fruibili dalle persone attraverso mezzi tecnici di costruzione, ai fini dei propri bisogni. L’architettura esiste praticamente da sempre, ma con la nascita dell’estetica l’architettura ha acquisito le caratteristiche delle arti visive.

Condividi il Post:

Ufficio

_ Milano Pagano - Via Giorgio Pallavicino 35

_ Milano Lambrate - Piazza Enrico Bottini 2

_ Milano Baggio - Via Masaniello 14

_ Roma - Via Famiano Nardini 31

Dati

P.IVA 11521420965

Copyright 2023 | Pandomus srl stp Powered by Felipe Arosio